UNA STRADA INASPETTATA (L. LAYNE)

il
14 dicembre 2019
Buongiorno lettori, torno a parlarvi della serie Love Unexpectedly di Lauren Layne., nello specifico del terzo volume: “Una strada inaspettata”, pubblicato da Newton a fine ottobre.
Questa serie carinissima di Lauren Layne è stata tutta un crescendo di emozioni. E insieme ai sentimenti è cresciuto anche il mio apprezzamento libro dopo libro.

UNA STRADA INASPETTATA
LAUREN LAYNE
Data pubblicazione: 26.10.2019 Editore: Newton Compton Editori Titolo Originale: Love Story Serie: serie Love Unexpectedly Finale: Autoconclusivo Genere: contemporary romance
Trama: Quando Lucy Hawkins riceve un'offerta di lavoro a San Francisco, non vede l'ora di spiegare le ali e lasciare finalmente la piccola città della Virginia in cui è nata. La sua famiglia la sostiene meglio che può, consegnandole le chiavi di una station wagon che ha visto giorni migliori. L'unico problema è che per dividere le spese Lucy è costretta a partire con un compagno di viaggio di cui farebbe volentieri a meno: il migliore amico di suo fratello, il ragazzo che le ha spezzato il cuore. Reece Sullivan è tutt'altro che entusiasta all'idea di trascorrere due settimane chiuso in un vecchio catorcio insieme all'unica ragazza che è stata in grado di vedere chi sia veramente. Eppure ha disperatamente bisogno di cambiare aria e questa è l'occasione perfetta per lasciarsi il passato alle spalle.Tra litigi, stanze di motel e centinaia di chilometri di asfalto, Lucy e Reece dovranno trovare il modo di collaborare.
Arrivata a questo terzo capitolo, devo dire che la storia di Lucy e Reece è quella che mi è piaciuta di più.
Se ripenso alla lettura, la parola che mi viene in mente è “indecisione”, perché è su questa che si basa l’intera stesura.
Il problema? È che niente di tutto questo mi sembra un errore.
I due protagonisti fanno passi avanti e altrettanti indietro, dall’infanzia fino all’età adulta, perennemente indecisi sul da farsi e sempre più dubbiosi dei sentimenti dell’altro.
Ah, quanto tempo sprecato a odiarsi l’un l’altro! E ancora una volta questo romanzo rende evidente quanto sia necessario il dialogo tra due persone.
Ho già seri dubbi circa la mia capacità di sopravvivere a questo viaggio. Starle così maledettamente vicino tutto il tempo senza poterla toccare mi sta facendo impazzire.
Un romanzo intenso e appassionante che non mi ha mai annoiato.
Sebbene la trama sia ovviamente già letta e il finale scontato, l’autrice ha saputo creare una storia coinvolgente, romantica e non banale.
Lucy e Reece si conoscono fin da bambini, complice l’amicizia di lui con il fratello di lei.
Quando la mamma di Reece muore e la sorella e il padre sembrano avere altro da fare che occuparsi del piccolo, la famiglia Hawkins accoglie in casa spesso e volentieri l’amichetto del figlio, trattandolo come uno di famiglia.
Eppure, l’ottimista che è in me vorrebbe che capisse che non deve andare per forza così. Che solo perché il suo passato è pieno di dolore non significa che debba esserlo anche il futuro.
Reese diventa come un secondo fratello per Lucy e la sorellina Brandi, ma ciò che entrambi hanno nel cuore è ben altro.
Qualcosa che si concretizza quando lui le regala il suo primo bacio e ancora qualche anno dopo, quando Lucy finisce la scuola superiore e iniziano a frequentarsi nell’estate prima del college.
Ma per Reece la loro storia non ha futuro: Lucy è troppo ambiziosa per lui, non potrebbe mai accettarlo per come è, un semplice bracciante che lavora nelle vigne.
Lei sogna di diventare un’esperta di marketing e vini, lui, convinto di non poter ottenere più di quel che già ha, va dritto al sodo e si accontenta del suo lavoro manuale.
«Pensi che il campo in cui lavori tu sia meglio. Non è così. Potrà richiedere bei vestiti, ma non fai altro che vendere il vino. Io so come cazzo si produce».
Quando la famiglia Hawkins li convince a condividere il viaggio in California, dove entrambi inizieranno un nuovo lavoro e una nuova vita, dopo le prime rimostranze, a entrambi non rimane altro da fare che accettare.
Due settimane insieme, ventiquattr’ore al giorno, non sono certo una passeggiata.
I due sono costretti ad affrontare il passato e una chiacchierata non fatta quando era necessario, cose non dette, non fatte. Cose che meritano una conclusione.
Stupendo il senso di famiglia che si respira attraverso le pagine; una famiglia presente e ingombrante, senza la quale però nulla avrebbe senso e nulla sarebbe accaduto.
Non sono io il suo finale. Non lo sono mai stato.
Entrambi i personaggi mi sono piaciuti davvero tanto. Lucy con il suo carattere passionale, che mette forza in tutto ciò che fa, e Reece… come si fa a non amarlo? Sotto la scorza da duro, nasconde un cuore innamorato e adorabile.
La scrittura della Layne è frizzante, ironica e scorrevole, i capitoli al presente e con doppio pov sono inframezzati da flashback di Lucy e Reece da bambini e adolescenti, dove pian piano viene svelata tutta la loro storia, fin dal principio.
Non credo di essere l’unica a pensare che questi due meritassero un finale più corposo e meno sbrigativo, seppur perfetto.
Una storia sulle seconde possibilità, che non potete assolutamente perdervi.
Buona lettura!
 [Copia ARC digitale ricevuta dall'editore]

Related Post:

  • KING (MEGAN MARCH) Salve a tutti! Sono tornata con una nuova recensione, stavolta mi sono cimentata con un genere diverso dal contemporary romance che leggo di solito e mi sono buttata sull’erotic… Read More
  • MANUEL (C. BRUNI) Salve lettori!!! Oggi parliamo di un libro fresco fresco di pubblicazione di un’autrice che non avevo ancora avuto il piacere di leggere, Carmen Bruni e che mi è piaciuta molt… Read More
  • LA REGOLA DELL'AMICO (K. CALLIHAN) Ieri vi ho parlato de “La partita vincente”, primo volume della serie Game On di Kristen Callihan. Ecco, fra qualche mese uscirà il terzo libro della collana portata in Italia d… Read More
Scrivi il primo commento!
Posta un commento