Salve amici lettori. Ho avuto l’onore di leggere in anteprima il nuovo romanzo intitolato “Symphony, le Note del Cuore”, della mia coetanea Martina Battistelli; un romance contemporaneo con un tocco musicale che vi attrarrà piacevolmente fin dalle prime righe.

SYMPHONY, LE NOTE DEL CUORE
MARTINA BATTISTELLI
Data pubblicazione: 14/02/2019
Editore: Self publishing Serie: standalone
Finale: Autoconclusivo
Genere: music romance
Trama: Roxanne Clifton, barista senza un soldo: la musica è il sogno che insegue suonando per i turisti nelle pause pranzo.
Lucas Lloyd Butler, ex-leader della più grande rock band inglese: la musica è il passato con cui ha tagliato i ponti per sempre.
Un’esibizione a South Bank li fa incontrare. La voce melodiosa di Roxie apre una breccia nel cuore oppresso dai sensi di colpa di Lucas, iniziando a svelare ciò che si cela dietro i suoi occhi di ghiaccio. Lucas è affascinato dal talento di Roxie e dalla sua testardaggine, ma non può cedere ai propri sentimenti. Non è un’opzione. Semplicemente… non può. Ma non riesce a starle lontano, così scrive un musical per lei. Starle accanto non è una buona idea, i demoni del passato non attendono altro per poter tornare a reclamare il loro prezzo.
E se fosse tutto un gigantesco errore? Può la musica guarire le vecchie ferite? Si può davvero cedere alle note del cuore?
Roxanne, anche se preferisce farsi chiamare Roxie, è una ventiseienne londinese con un sogno da dover tenere nel cassetto; i soldi per avverarlo le mancano ma è soprattutto la paura a frenarla. Lei è rimasta orfana oltre dieci anni prima e da allora vive con i sensi di colpa; si è ripresa, ha studiato e vissuto con la nonna ma, quando anche quest’ultima è venuta a mancare, la paura di rimanere sola l’ha messa nuovamente a terra. È una cantante e musicista Roxie, il musical è la sua passione più grande: vorrebbe prendere un master in merito; certo le mancano le risorse, non la voglia.
Fa la barista e impartisce lezioni di canto per permettersi una vita dignitosa, ma i pochi soldi che guadagna non bastano anche per il conservatorio; da pochi mesi però i pomeriggi, prima del turno di lavoro, corre a South Bank a suonare con la sua chitarra e cantare qualche canzone. È proprio qui che Lucas la incontra e decide di volerla conoscere, ammaliato dalla sua voce. I due si piacciono ma tentano anche allo stesso di allontanarsi. Lucas a maggior ragione, perché non solo è un musicista, ma era il leader di una rock band che ha abbandonato la carriera musicale; lui è qualcuno che Roxie non avrebbe dovuto mai incontrare: ha un segreto nei suoi confronti e quando verrà fuori, sarà la fine della loro storia… o l’inizio? Roxie e Lucas metteranno insieme le loro idee e talenti per scrivere un musical, fin quando il passato di entrambi minerà il presente ed i sentimenti saranno messi da parte. Orgoglio e paura vinceranno o il cuore riuscirà a cambiare le carte in tavola?
L’amicizia conta per la Battistelli così come per Roxie e, infatti, Kady -migliore amica e coinquilina di Roxie- è ben presente nell’intero romanzo come colonna portante della vita della stessa protagonista. Kady è l’amica che tutti vorremmo, un po’ pazza ma che ci capisca e sproni anche quando non lo meriteremmo.
Notevole la quantità di citazioni tratte dai maggiori musical perché sono indice di un’altra qualità dell’autrice: mostrare ai lettori la sua passione e, allo stesso tempo, di inserire un messaggio augurale a ogni nuovo punto di partenza.
Londra è presente ma non sovrasta: è la cornice perfetta di un universo piccolo ma comunque abbastanza grande da contenere una storia d’amore, fatta d’incontri e scontri, idee ed emozioni che sono facilmente identificabili.
Peccato invece per i colpi di scena che mi sono apparsi a volte scontati -prevedibili quasi- mentre quello finale invece, mi ha stupito sì, ma anche destabilizzato, perché davvero non me lo aspettavo e forse mi è sembrato di troppo. Bello invece il fatto che il prologo, in una sorta di ciclo, si sia ricollegato all’epilogo, racchiudendo sentimenti, sogni e passioni dei protagonisti, a ricordarci che basta credere davvero ai sogni perchè sarà poi il destino a fare la sua parte affinché si possano concretizzare.
Fa la barista e impartisce lezioni di canto per permettersi una vita dignitosa, ma i pochi soldi che guadagna non bastano anche per il conservatorio; da pochi mesi però i pomeriggi, prima del turno di lavoro, corre a South Bank a suonare con la sua chitarra e cantare qualche canzone. È proprio qui che Lucas la incontra e decide di volerla conoscere, ammaliato dalla sua voce. I due si piacciono ma tentano anche allo stesso di allontanarsi. Lucas a maggior ragione, perché non solo è un musicista, ma era il leader di una rock band che ha abbandonato la carriera musicale; lui è qualcuno che Roxie non avrebbe dovuto mai incontrare: ha un segreto nei suoi confronti e quando verrà fuori, sarà la fine della loro storia… o l’inizio? Roxie e Lucas metteranno insieme le loro idee e talenti per scrivere un musical, fin quando il passato di entrambi minerà il presente ed i sentimenti saranno messi da parte. Orgoglio e paura vinceranno o il cuore riuscirà a cambiare le carte in tavola?
Baciare Roxie è la cosa più facile del mondo. Più facile che tenere in mano una chitarra o suonare un pianoforte. Più facile che incitare una folla al delirio totale. Più facile che lasciarsi tormentare da un passato oscuro. E finché sarà al mio fianco, sarà sempre più facile restare ancorati al presente.L’autrice è stata brava a condensare il tema musicale e i sentimenti in maniera egregia. Roxie ha una cultura musicale non indifferente (del resto è l’alter-ego, in parte, di Martina stessa perciò non poteva essere altrimenti) e padroneggia quest’arte/passione con orgoglio ma senza esagerazione.
L’amicizia conta per la Battistelli così come per Roxie e, infatti, Kady -migliore amica e coinquilina di Roxie- è ben presente nell’intero romanzo come colonna portante della vita della stessa protagonista. Kady è l’amica che tutti vorremmo, un po’ pazza ma che ci capisca e sproni anche quando non lo meriteremmo.
Sono tua amica, certo che è affar mio. È mio dovere farti sapere quando stai facendo una stronzata e rimetterti sulla giusta strada.Anche Lucas ha i suoi amici, gli ex membri della band, che lo riaccolgono dopo anni, nonostante li abbia quasi abbandonati dopo il triste epilogo della loro carriera musicale. I ragazzi inoltre saranno fondamentali giacché Lucas riprenda in mano i suoi sentimenti e li restituisca a Roxie.
Notevole la quantità di citazioni tratte dai maggiori musical perché sono indice di un’altra qualità dell’autrice: mostrare ai lettori la sua passione e, allo stesso tempo, di inserire un messaggio augurale a ogni nuovo punto di partenza.
Londra è presente ma non sovrasta: è la cornice perfetta di un universo piccolo ma comunque abbastanza grande da contenere una storia d’amore, fatta d’incontri e scontri, idee ed emozioni che sono facilmente identificabili.
Peccato invece per i colpi di scena che mi sono apparsi a volte scontati -prevedibili quasi- mentre quello finale invece, mi ha stupito sì, ma anche destabilizzato, perché davvero non me lo aspettavo e forse mi è sembrato di troppo. Bello invece il fatto che il prologo, in una sorta di ciclo, si sia ricollegato all’epilogo, racchiudendo sentimenti, sogni e passioni dei protagonisti, a ricordarci che basta credere davvero ai sogni perchè sarà poi il destino a fare la sua parte affinché si possano concretizzare.
Ora credo nel destino. Ogni scelta che dobbiamo fare è destinata a creare infinite possibilità, che si annullano nel momento in cui decidiamo quale azione intraprendere. Tutto ciò che è accaduto finora è accaduto per uno scopo. Il mio destino è la musica, quello di Roxie il teatro, e il nostro è ancora da definire.
Ciao, partecipo anche io al blogtour con l'intervista, quindi ultima tappa. Complimenti per la recensione. Un bacio
RispondiElimina