Nelle scorse settimane, dopo tanti rinvii, ho finalmente messo le mani su “Life is love”, di Claire Contreras, il primo libro della serie Hearts (di cui, prossimamente è prevista la pubblicazione italiana del 2° libro). Il romanzo, il cui titolo originale è “Kaleidoscope Hearts”, è uscito per il mercato italiano lo scorso 6 ottobre per Newton Compton editori. La serie di cui è apripista, è composta di 4 romance new adult ed autoconclusivi ed una novella (anch’essa autoconclusiva).
Titolo Originale: Kaleidoscope Hearts #1
Editore: Newton Compton Editori
Serie: Hearts series (Autoconclusivo)
“Life is love” ci racconta dell’altalenante storia tra il quasi dottor Oliver Hart e la bella scultrice Estelle Reuben, ma il vero protagonista della storia è l’amore. La narrazione è caratterizzata dall’alternanza dei pov, attraverso cui Oliver ed Elle, ci portano al cuore del loro grande e “antico” sentimento, tra presente e passato. La storia è raccontata, infatti, al tempo presente, con varie analessi chiarificatrici relative alle scelte dei personaggi e alle vicissitudini che li hanno portati tanto tempo prima ad avvicinarsi e poi ad allontanarsi.
Flashback che, tra l’altro, ci spiegano a fondo anche la fine della storia di Elle con il suo fidanzato “post Oliver”: Wyatt. Un uomo di 11 anni più grande, buono e talentuoso che ha migliorato il talento naturale di Elle, diventandone una sorta di maestro, ma che al contempo l’ha in parte allontanata dalla famiglia e amici. La vita però è strana e dopo la tragedia che ha colpito Elle, ha rimesso lei e Oliver sulla stessa strada, offrendo a entrambi una nuova possibilità. Ma se Oliver è deciso a non perdere la sua nuova occasione con Estelle, quest’ultima è combattuta e non intenzionata a cedere, nonostante i sentimenti che prova, per non soffrire ancora.
Il personaggio di Elle è caleidoscopico, come le sue creazioni. È una brillante 24enne, segnata dal dolore; una ragazza che nonostante la giovane età, a tratti sembra molto più grande; soprattutto nei primi capitoli del romanzo, quando è ancora combattuta tra il rispetto per il lutto che l’ha colpita e la voglia di ricominciare a vivere e non solo a sopravvivere. Oliver è un promettente medico, che ha messo la carriera davanti a tutto per diversi anni e ora che è al traguardo, è pronto a lottare per prendersi quel che vuole da sempre: Elle. Sono presenti molti dialoghi tra i due personaggi principali, ma anche tra essi e quelli secondari e terziari. Uno dei più rilevanti è quando spiega loro il significato delle sue creazioni: i cuori caleidoscopici.
“Life is love” è un romanzo di quelli che resta e che fa amare… l’amore. Incondizionato, che è tanto forte che può persino distruggere. A chi consiglierei questo new adult? A coloro che hanno voglia di sentire il cuore palpitare al ritmo di tutte le sfaccettature dell’amore e a quelle persone che vogliono leggere bellissime parole d’amore.
W i cuori caleidoscopici, perfetta metafora dell’amore, del cuore che può rompersi, ma che si aggiusta… sempre!

Life Is Love
Claire Contreras

Claire Contreras

Titolo Originale: Kaleidoscope Hearts #1
Editore: Newton Compton Editori
Serie: Hearts series (Autoconclusivo)
Trama: A distanza di un anno dall’improvvisa e tragica morte del suo fidanzato, Estelle stenta a far ripartire la propria vita e, per cercare di superare il dolore, decide di trasferirsi per un po’ da suo fratello Vic. Appena arrivata, si ritrova faccia a faccia con Oliver, il suo primo grande amore, ed Estelle sente il cuore tornare a battere forte anche dopo così tanto tempo. Oliver, il migliore amico di suo fratello, per lei era il principe azzurro, il ragazzo dei sogni, ma lui l’ha trattata sempre e solo come una sorellina da proteggere e nulla di più. Ciò che Estelle non sa è che anche Oliver era terribilmente attratto da lei, ma aveva deciso di ignorare i propri sentimenti per non perdere l’amicizia di Vic, il quale non avrebbe tollerato avances nei confronti della sorella. Adesso però lei è tornata in città e sono entrambi adulti e indipendenti... Oliver è deciso a prendersi ciò che ha sempre desiderato, ma Estelle non è più la ragazzina spensierata di un tempo: ha sofferto molto e neppure lei sa come coltivare, nel suo cuore ormai arido, l’idea di una seconda possibilità...
Flashback che, tra l’altro, ci spiegano a fondo anche la fine della storia di Elle con il suo fidanzato “post Oliver”: Wyatt. Un uomo di 11 anni più grande, buono e talentuoso che ha migliorato il talento naturale di Elle, diventandone una sorta di maestro, ma che al contempo l’ha in parte allontanata dalla famiglia e amici. La vita però è strana e dopo la tragedia che ha colpito Elle, ha rimesso lei e Oliver sulla stessa strada, offrendo a entrambi una nuova possibilità. Ma se Oliver è deciso a non perdere la sua nuova occasione con Estelle, quest’ultima è combattuta e non intenzionata a cedere, nonostante i sentimenti che prova, per non soffrire ancora.
Il personaggio di Elle è caleidoscopico, come le sue creazioni. È una brillante 24enne, segnata dal dolore; una ragazza che nonostante la giovane età, a tratti sembra molto più grande; soprattutto nei primi capitoli del romanzo, quando è ancora combattuta tra il rispetto per il lutto che l’ha colpita e la voglia di ricominciare a vivere e non solo a sopravvivere. Oliver è un promettente medico, che ha messo la carriera davanti a tutto per diversi anni e ora che è al traguardo, è pronto a lottare per prendersi quel che vuole da sempre: Elle. Sono presenti molti dialoghi tra i due personaggi principali, ma anche tra essi e quelli secondari e terziari. Uno dei più rilevanti è quando spiega loro il significato delle sue creazioni: i cuori caleidoscopici.
“Life is love” è un romanzo di quelli che resta e che fa amare… l’amore. Incondizionato, che è tanto forte che può persino distruggere. A chi consiglierei questo new adult? A coloro che hanno voglia di sentire il cuore palpitare al ritmo di tutte le sfaccettature dell’amore e a quelle persone che vogliono leggere bellissime parole d’amore.
W i cuori caleidoscopici, perfetta metafora dell’amore, del cuore che può rompersi, ma che si aggiusta… sempre!
Scrivi il primo commento!
Posta un commento