Oggi voglio parlarvi del quarto libro della serie sette sorelle della meravigliosa Lucinda Riley. Il libro è uscito lo scorso anno, ho già recensito i primi tre volumi della serie e a breve, confido di riuscire a leggere e a parlarvi anche della storia della quinta sorella.
Il libro è semplicemente magnifico, mi ha tenuta incollata alle pagine, oltre cinquecento, facendomi gioire e piangere con CeCe, ma anche con la donna delle perle sulle cui tracce la nostra sorella si è imbattuta.
Il libro è semplicemente magnifico, mi ha tenuta incollata alle pagine, oltre cinquecento, facendomi gioire e piangere con CeCe, ma anche con la donna delle perle sulle cui tracce la nostra sorella si è imbattuta.

LA RAGAZZA DELLE PERLE
LUCINDA RILEY
Data pubblicazione: 02/01/2018 Editore: Giunti Editori Titolo Originale: The Pearl Sister Serie: serie Sette sorelle (#4) Finale: Autoconclusivo Genere: narrativa contemporanea
Trama: Da quando Star ha trovato la sua vera famiglia e un nuovo amore, CeCe si sente sola, vulnerabile e inadeguata. Ha ormai perso tutto: il rapporto speciale che aveva con la sorella, e anche l'ispirazione per i suoi quadri. In fuga da una vita in cui non si riconosce più, si ritrova in volo per l'Australia, sulle tracce che il padre le ha lasciato prima di morire: una foto in bianco e nero e il nome di una donna sconosciuta. Ma quello che doveva essere lo scalo di una notte a Bangkok si trasforma nella prima tappa di un viaggio eccitante e avventuroso. Sulle meravigliose spiagge di Krabi, CeCe incontra Ace, un giovane affascinante, solitario e alquanto misterioso. Tra un bagno nelle acque cristalline e una cena romantica, Ace l'aiuta a scoprire la storia della sua antenata Kitty McBride, donna forte e coraggiosa, emigrata in Australia agli inizi del Novecento: sulla scia fatale di una rarissima perla rosata, Kitty si ritrova divisa tra l'amore di due fratelli rivali, e al centro delle trame di una famiglia che possiede un vero e proprio impero... Quando infine CeCe arriva nel caldo feroce del deserto australiano, la sua creatività si risveglia all'improvviso: forse questo continente immenso e selvaggio è davvero casa. Chiusa nella mia stanza iniziai a rendermi conto di quanto dipendessi da Star per leggere i giornali, le mail e i libri.Celaeno, soprannominata CeCe, è la quarta sorella. Rispetto alle sue sorelle è decisamente antipatica, dispotica e arrogante. Confesso che ero curiosa di capire di più di questa ragazza, nelle cui vene scopriremo, scorre sangue inglese, tedesco, aborigeno e giapponese. Questo miscuglio di etnie si manifesta nel suo aspetto fisico, ma soprattutto nella personalità piuttosto contraddittoria.
Potevo tranquillamente accamparmi sulla spiaggia, ma mi trovavo a mio agio anche in una stanza come questa. E nonostante dicessi sempre di poter sopravvivere con pochissimo, quella notte non riuscivo a capire quale dei due mondi preferissi.Il suo viaggio toccherà la Thailandia e l’Australia, terra che non ha mai voluto visitare, ma che “sentirà” immediatamente come casa.
C’era un passaggio segreto che portava dentro, che permetteva alle sorelle di andare e venire tra cielo e terra senza farsi vedere.Il mito delle Pleiadi è conosciuto anche dagli aborigeni, in Australia CeCe incontrerà l’ultimo discendente di una donna, divenuta agli inizi del Novecento ricchissima e molto potente. Il romanzo dedica ampio spazio a questa pioniera che dalla Scozia troverà fortuna in questa terra selvaggia, dove il passato e le usanze locali si sono mescolate con l’invasione europea e dove i costumi inglesi inevitabilmente si mescolano con la cultura locale.
Il deserto e le ampie zone incolte dell’interno, la difficoltà a raggiungere i luoghi più interni e nascosti, le navi mercantili e i nuovi ricchi fanno da sfondo alla vicenda di una donna che dalla vita ha avuto tutto e nulla. Ha accettato convenzioni sociali rigide e scelte morali discutibili aiutando e guadagnandosi il rispetto sia degli inglesi che degli aborigeni.
L’Australia era un paese giovane cercava di capire chi fosse.È un romanzo spettacolare questo in cui CeCe troverà la sua strada, anche se alcuni aspetti della sua vita rimangono irrisolti. Il conflitto con la sorella Star sarà appianato, comprenderà e accetterà la sua dislessia, il suo bisogno di essere guidata e anche la sua arte troverà finalmente una dimensione nel deserto australiano.
Appoggiai la testa sul suo petto e sentii il battito del cuore, forte e sicuro.C’è nei libri una sottile trama nascosta, l’autrice sta disseminando degli indizi su Merope, la settima sorella, quella che Pà Salt non ha mai trovato, e sarà CeCe - osservando le stelle in Australia – a vederla d’improvviso, convincendosi che finalmente arriverà da loro. Le nostre sorelle sono tutte discendenti di donne forti e coraggiose che hanno cambiato le sorti del loro mondo, condizionando eventi futuri, ma, confesso, non sono ancora riuscita a trovare un nesso tra loro. Maya è in Brasile, Ally in Norvegia, Star nel Kent e CeCe in Australia, francamente, l’autrice è talmente brava da depistare ogni possibile ipotesi che libro dopo libro sono sempre più sorpresa e affascinata.
Scrivi il primo commento!
Posta un commento